
PRANZO A FERRAGOSTO
Evento Navigation

Una tragicommedia familiare di mezz’estate
Con: Dario Alaimo, Silvia Cristofari, Luca Falsaci, Alessandra Maiuri, Monica Rosiello
Di: Dario Alaimo
Elaborazione testo, regia e scenografia: Laura Rullo
Disegno Luci: Teatro Spazio Sant’Anna
Co-Produzione: coneSsenzateatro e Teatro Spazio Sant’Anna
Lo spettacolo:
Tragicommedia famigliare in un atto, dove si alternano momenti divertenti con altri più profondi legati all’introspezione dei personaggi e agli inevitabili eventi che li travolgeranno: Adele un’anziana signora vedova vive ancora con suo figlio Mario un uomo di mezz’età senza lavoro né famiglia che impossibilitato ad avere una sua autonomia economica si fa prestare i soldi da sua sorella Anna e il marito Carlo.
L’opera, che procede con moderata simpatia giocando i contrasti sulla reazione agli inaspettati eventi che travolgono le relazioni di famiglia, vorrebbe puntare l’attenzione sulle sfide che i malati di demenza e i loro familiari devono affrontare, quando la malattia inizia a manifestarsi.
Un piccolo, delizioso racconto racchiuso fra le quattro mura domestiche, che poggia su due elementi vincenti: sdoganare l’aggravamento e la fragilità della vecchiaia e allo stesso tempo far emergere la solitudine personale vissuta all’interno delle relazioni familiari.
L’importanza di sensibilizzare nel prendersi cura delle persone anziane nasce dal bisogno di crisi del concetto di comunità, della società contemporanea, nella quale emerge un individualismo sfrenato e sempre più dilagante, spesso a discapito delle relazioni famigliari.
A questa perdita di vuoto, noi vorremmo rispondere con una potente metafora della vita
Con questo lavoro abbiamo voluto raccogliere in un testo teatrale i vizi e le virtù dell’ ”essere” umano, per ricordarci quali siano i pilastri dell’epoca moderna, e poter così costruire in futuro l’architettura di una Società sempre più attenta ai valori familiari.
Noi crediamo che il teatro possa essere il Medium attraverso il quale poter stimolare riflessioni senza portare esempi di ideologie (di qualsiasi tipo), ma al contrario, astrarsi da queste e sostenere la persona affinché possa maturare la capacità di analisi in sé stesso.
Un testo che invita alla riflessione. Abbiamo molto bisogno di trattare infiniti argomenti e crediamo che la strada del teatro possa essere sicuramente un percorso per dare corpo e voce a tanti temi, offrendo allo stesso tempo una serata di svago e divertimento.
Ingresso:
Intero CHF 20.-
Avs e studenti CHF 15.-