![Caricamento Eventi](https://www.ilgatto.ch/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
BELLO SAREBBE… Ovvero insolite parole d’auguri
Evento Navigation
![](https://www.ilgatto.ch/wp-content/uploads/2024/07/DSC_8709_800.jpg)
Di e con: Stefania Mariani
Musica dal vivo: Amanda Nesa
Lavoro vocale: Antonella Astolfi
Consulenza artistica: Giuliana Musso
Costumi e scenografia: Manon Haenggi
Regia luci: Christof Siegenthaler
Fotografia: Michele Montalbetti
Grafica: sen2.MONO
A cura di: StagePhotography, Ascona
Coproduzione: Teatro San Materno, AsconaTeatro Invito
Lo spettacolo:
Bello Sarebbe è uno spettacolo teatrale con musica dal vivo che racconta brevi storie di umanità coraggiosa per parlare di gentilezza e di meraviglia.
Sogno, Cura, Bellezza e Coraggio sono le parole che ispirano il racconto.
Desiderano essere parole di “buon auspicio”, di augurio, nella loro semplicità e nella loro definizione evocano in ognuno di noi universi di immagini, emozioni, ricordi e forse aspettative.
La narrazione teatrale le attraversa, le percorre suggerendo al pubblico una sorta di manifesto di resilienza.
Si tratta di un mosaico e di una geografia teatrale di vicende e personaggi della pittura, della letteratura, e anche della politica… (Mimmo Lucano, Giovanni Segantini, Maria Lai, Beatrix Potter…)
Le biografie diventano corpo e voce accompagnate dalle note del violino.
Note di regia:
Nel mio percorso artistico mi è accaduto e mi accade tuttora di incontrare vicende, personaggi, biografie che il tempo, dentro di me non cancella, anzi quasi salda in qualche angolo della mia persona.
Ed ogni tanto le sento muoversi, parlare, agitarsi.
Questo, mi accorgo, succede quando sono particolarmente disorientata e scoraggiata di fronte alle crudeltà e alle assurdità del mondo, quando mi pongo domande sull’utilità dell’arte, sul teatro del nostro tempo, sul pubblico.
Non ho risposte certe, solo fragili intuizioni.
Ho cominciato da queste intuizioni a scrivere e a immaginare “Bello Sarebbe”. Sono andata e sono tuttora alla ricerca di narrazioni che, a me pare, si scontrano con il nostro ordinario, con la quotidianità che, spesso subiamo.
Talvolta la possibilità di alzare lo sguardo si apre all’ascolto di una storia ribelle, all’incontro con un personaggio fuori dal coro, e possiamo diventare artefici di scelte inaspettate.
Se conquistiamo attraverso l’autoironia la possibilità di riflettere sui nostri comportamenti omologati, e ripetuti, forse diventiamo più consapevoli delle possibilità di cambiamento, di uno scarto. Saremo forse sorpresi da una soluzione scomoda ma inedita. Sperimenteremo meccanismi di riscatto e di resilienza dell’essere umano.
La compagnia:
Stefania Mariani è attrice, narratrice, clown e insegnante teatrale. In ambito artistico si è formata presso la Scuola Teatro Dimitri. Nel suo percorso teatrale particolare importanza ha avuto la collaborazione con artisti come Carlo Colombaioni, Pierre Byland, `Raul Iaiza, Girija Vijayn, Raffaella Giordano, Patrizia Babuiani, Markus Zohner. Pr oltre dieci anni ha lavorato come attrice con diversi gruppi teatrali italiani e svizzeri compiendo tournée in Europa, Pakistan, India e Cile. La creazione, con Michele Montalbetti, di StagePhotography risale al 2002. È autrice e attrice di spettacoli per il pubblico di tutte le età, che vengono proposti in numerose rassegne e festival in Svizzera e all’Estero, alcuni titoli sono Un mondo in valigia, Il bau baule, Tre storie di, E vissero felici e contenti, … Ama sperimentare linguaggi artistici diversi: spazia dalla narrazione teatrale, alla clowneria, ai percorsi teatrali in natura, alle istallazioni poetiche, convinta che il teatro sia una potente forma d’incontro. È affascinata dall’arte di raccontare e dalle storie, in particolare da quelle che parlano dello “straordinario” che abita l’essere umano. Collabora con diverse realtà culturali della Svizzera italiana, tra cui il Museo Hermann Hesse, la Fondazione Monte Verità, il Museo della Civiltà Contadina di Sabio, il Museo Comunale d’Art Moderna di Ascona e la RSI. Conduce laboratori di teatro di narrazione per giovani e adulti.
Entrata gratuita per persone in AVS
Non AVS chf. 10.-