Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Tutti gli eventi

NON TUTTO E’ COME SEMBRA

14 Novembre 2024 @ 15:00

Evento Navigation

Di: Anton Cechov ( L’orso – La corista) e Edoardo de Filippo ( Pericolosamente)
Adattamento e regia: Fabrizio Pestilli
Con: Patrizia Bernardinello, Rebecca Canetti, Monica Cattomio, Antonio Lisi, Veronica Naretto, Stefano Nencioni, Rahel Zambelli
Tecnica luci e suono: Francisco Ramirez
Produzione: Teatro delle Contrade

Lo spettacolo:
Questo divertente spettacolo è stato allestito per il 25° della compagnia, è composto da 4 atti unici: nella prima parte, della durata di circa 35 minuti, abbiamo proposto un umoristico classico di Cechov, “L’orso” che abbiamo tradotto in dialetto ticinese con il titolo “Ul rubestich”; nella seconda parte in lingua italiana presentiamo un altro ironico classico di Checov, “La corista” di circa 12 minuti e due esilaranti atti unici di Edoardo de Filippo, “Amicizia” e “Pericolosamente”.
A volte la prima impressione è sbagliata, non tutto è come sembra!
Gregorio, un burbero tenente d’artiglieria in congedo, Elena, una vedova addolorata con il suo fedele domestico Luca il tutto immerso in un affare di cambiali impagate, sono gli elementi del Rubestich, tradotto da noi in dialetto dall’Orso di Cechov, la vicenda rivelerà la vera natura dei personaggi.
Nella Corista di Anton Cechov, Valia la corista sembra una prostituta, il suo “cliente” Kolpakov sembra un ricco amante e Nina, la moglie tradita, sembra disperata ma non fidatevi, in fin dei conti si riveleranno per quel che sono realmente.
Arturo è un marito pericoloso, la moglie Dorotea una donna bisbetica e Michele un suo amico che cerca una stanza che Arturo gli può mettere a disposizione. Anche in Pericolosamente di Edoardo de Filippo le apparenze ingannano, sarete sorpresi da quello che succederà, perché Non tutto è come sembra!

La compagnia:
Una banda di amici con la passione del teatro. Il nostro gruppo conta attualmente tredici persone ma può variare da produzione a produzione.
La nostra compagnia amatoriale si costituisce nel 1997 a seguito di un corso-laboratorio condotto inizialmente da Emanuele Santoro, attore, regista e formatore di teatro-ragazzi (i microattori), il quale firma la regia delle prime produzioni, in seguito da Andrea Noce Noseda, formato all’accademia Dimitri di Verscio come regista del Cappotto nel 2005 e attualmente da Fabrizio Pestilli, attore e regista pure formato all’accademia Dimitri di Verscio.
Dal 1997 ne è passata di acqua sotto i ponti e di personaggi in compagnia. Alcuni fanno parte della vecchia guardia, altri ci hanno raggiunto e poi seguito la loro strada, qualcuno è andato a recitare fra le nuvole ma tutti hanno lasciato una traccia del loro passaggio e l’amicizia ci legherà per sempre.
Eccoli, senza distinzione di ruolo perché sono tutti importanti, in ordine alfabetico:
Marianna Alessi, Olga Ambrosini, Jean-Pierre Amoudruz, Alessio Arigoni, Luciana Bazzana, Snjezana Benic, Patrizia Bernardinello, Barbara Camani, Angelo Canetti, Rebecca Canetti, Sibilla Canetti, Gianluca Carini, Giuseppe Catalani, Davide Cavadini, Tatiana Cavaliere, Giorgio Cesaretti, Eric Cretton, Teresa Cretton, Maria Filippi, Renzo Flamigni, Emanuela Foli, Cédric Joseph, Paola Knobel, Anja Lengefeld, Antonio Lisi, Fabienne Lisi, Moira Lisi-Camani, Yvan Lisi, Tina Martino, Monica Mazzei-Messaoudi, Antonio Messina, Monica Monaco-Cattomio, Dylan Cattomio, Veronica Naretto, Stefano Nencioni, Glädys Nicora, Andrea Noce-Noseda, Stanislas Pawlowski, Fabrizio Pestilli, Isidoro Quarenghi, Ulia Ramelli, Sara Reck, Agostino Rossi, Emanuele Santoro, Simone Scalabrini, Alda Scaroni, Alain Scherrer, Rossella Sedicina, Ornella Tanghetti, Rahel Zambelli, Elena Zoppi.

Entrata gratuita per persone in AVS
Non AVS chf. 10.-

Dettagli

Data:
14 Novembre 2024
Ora:
15:00
Categoria Evento:

Organizzatore

Teatro del Gatto
Telefono:
+41 091 792 21 21
Email:
info@ilgatto.ch
Sito web:
http://www.ilgatto.ch

Luogo

Teatro del Gatto
via Muraccio 21
Ascona, 6612 Svizzera
+ Google Maps